- 
            
    
 1) Perché è necessario separare i rifiuti e fare la raccolta differenziata?
    
    Perché in questo modo è possibile trasformare tutti i rifiuti in nuove materie prime
    
 
        - 
            
    
 2) Quali sono a oggi le zone di Catania in cui avviene la raccolta differenziata porta a porta?
    
    Nel lotto Centro sull’intero territorio, così come nel lotto Nord e Lotto Sud.
    
 
        - 
            
    
 3) Non ho i contenitori per i rifiuti differenziati, cosa bisogna fare?
    
    Se residente nel lotto centro può ritirare il kit di contenitori per la raccolta differenziata presso
Via Crocifisso 40 Catania il martedì e giovedì dalle ore 14:00 alle ore 16:00.
    
 
        - 
            
    
 4) È possibile delegare un’altra persona al ritiro del kit raccolta differenziata?
    
    Si, è possibile
    
 
        - 
            
    
 5) Come si possono avere delucidazioni dettagliate su come differenziare rifiuti, gli orari e le giornate di deposito?
    
    Telefonando ai numeri messi a disposizione dai gestori del servizio (vedi calendari Lotto Nord, Lotto Centro e Lotto Sud). È possibile anche utilizzare la App DifferenziamoCatania (disponibile gratuitamente per Apple e Android).
    
 
        - 
            
    
 6) È vero che fare la raccolta differenziata è inutile, tanto viene gettato tutto insieme?
    
    No, ogni tipologia di rifiuto, purché correttamente differenziata dall’utenza, viene raccolta separatamente e avviata a impianti di riciclo specializzati.
    
 
        - 
            
    
 7) Cosa si rischia a non fare una corretta differenziazione dei rifiuti o a depositarli in maniera irregolare?
    
    Il rischio per il cittadino è di incorrere in sanzioni. Il rischio per l’ambiente è costituito dalle ricadute del non poter gestire separatamente i flussi dei singoli materiali, il che si traduce in un maggiore inquinamento del nostro stesso territorio.
    
 
        - 
            
    
 8) Dove sono e a cosa servono i Centri di raccolta dei rifiuti nella città di Catania? Chi può andare a conferire?
    
    Attualmente sono attivi i CCR di viale Tirreno e di via Maria Gianni a Picanello. Vi si possono conferire tutte le tipologie di rifiuti differenziati, compresi gli ingombranti, le lampadine, le potature, etc. Possono conferire tutti i titolari di un’utenza TARI del Comune di Catania.
    
 
        - 
            
    
 9) Quali sono i riferimenti telefonici e gli orari di apertura dei centri di Raccolta?
    
    Il CCR di Viale Tirreno è aperto dal lunedì al sabato dalle 08:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:30 (chiusura sabato pomeriggio e domenica intera giornata); il recapito telefonico è 800 984597. Il CCR di Picanello è aperto dal lunedì al sabato dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:00 (chiusura sabato pomeriggio e domenica intera giornata); il recapito telefonico è 095 6730353.
    
 
        - 
            
    
 10) A chi bisogna rivolgersi per concordare il ritiro gratuito dei rifiuti ingombranti a domicilio?
    
    Ai numeri telefonici riportati sul retro dei calendari del Lotto Nord, Lotto Centro e del Lotto Sud. È possibile anche utilizzare la App DifferenziamoCatania.
    
 
        - 
            
    
 11) A chi bisogna segnalare disservizi specifici o di carattere generale nella raccolta?
    
    Possono essere segnalati sia ai gestori del servizio che al Comune di Catania o alla SRR Area Metropolitana.
    
 
        - 
            
    
 12) Quando devo esporre i miei rifiuti?
    
    Secondo le indicazioni riportate nei calendari del Lotto Nord, del Lotto Centro e del Lotto Sud, stando attenti alla frazione prevista per ogni giorno (mostrata nella parte alta del calendario).
    
 
        - 
            
    
 13) Quando si possono conferire i pannolini e pannoloni?
    
    Il lunedì, il mercoledì, il giovedì e il venerdì, sempre in sacchetti separati rispetto alla frazione prevista in quel giorno.
    
 
        - 
            
    
 14) Come posso disfarmi degli abiti usati?
    
    Portandoli ai CCR, oppure tramite il ritiro a domicilio che viene svolto ogni primo martedì del mese, conferendoli in un sacco trasparente separato.